
Sviluppiamo con passione e competenza soluzioni tecnologiche innovative di precisione per garantire la perfetta funzionalità di dispositivi e oggetti di uso quotidiano, e lo facciamo nel rispetto dell’ambiente e dei valori umani.
La competenza e l’esperienza acquisite in oltre 70 anni di attività ci consentono di affiancare i nostri clienti sin dalla fase progettuale, consigliando e valutando insieme le migliori soluzioni tecniche per realizzare prodotti complessi dalle elevate caratteristiche qualitative. La ricerca costante, le competenze specialistiche e i continui investimenti tecnologici hanno garantito alla nostra azienda una crescita progressiva e graduale negli anni.

Sostenibilità


Abbiamo costruito nel 2019 un trigeneratore nella sede di Cisano Bergamasco, studiato e progettato appositamente per le nostre strutture ed esigenze. Questo sistema ci permette di autoprodurre energia elettrica, che soddisfa più di due terzi del fabbisogno aziendale. Inoltre, l’energia termica rilasciata dal cogeneratore viene interamente utilizzata nella nostra sede, per riscaldare e raffreddare gli uffici, per scopi produttivi e per far funzionare un depuratore d’acqua.

Collegato al trigeneratore, abbiamo attivato un depuratore d’acqua che ci permette di proteggere l’ambiente riducendo il volume degli scarti di processo del 98,5%. L’acqua evaporata viene infatti adoperata per il funzionamento dell’impianto, in una logica di economia circolare.
Il depuratore ci consente di riutilizzare 700.000 litri/mese di acque reflue, riducendo così il consumo di acqua dolce ed evitando lo scarico nella rete fognaria pubblica. Un notevole vantaggio economico, ambientale e sanitario che ci permette di preservare l’acqua dolce delle falde sotterranee, la risorsa più preziosa per l’intero pianeta.

Digita è un progetto studiato internamente a M.S.Ambrogio che si è posto come obiettivo la drastica riduzione del consumo di carta e di energia nei reparti produttivi grazie alla digitalizzazione di tutta la documentazione cartacea in uso.
Questo progetto ci ha portato a dotare tutti i reparti produttivi di oltre 100 tablet. I nostri operatori potranno così controllare la documentazione tecnica e interagire con il sistema SAP, migliorando sensibilmente la gestione dei documenti e preservando l’ambiente.

Abbiamo condotto un’analisi delle emissioni di gas serra per gli stabilimenti di Cisano Bergamasco e Chignolo d’Isola. L’analisi ha restituito risultati molto soddisfacenti per quanto riguarda il basso contributo di M.S.Ambrogio alle emissioni dirette, solo l’8% del valore totale. Questa notevole performance è stata attribuita principalmente alla scelta di acquistare materie prime da fornitori situati in Italia (67%) e nei Paesi limitrofi. Tuttavia, l’opportunità di riduzione più significativa risiede nella catena di fornitura stessa, che attualmente rappresenta l’84% delle emissioni di gas serra di M.S.Ambrogio e verso la quale orientiamo la nostra attenzione per pianificare strategie efficaci volte a ridurre l’impatto climatico della nostra azienda.
Formazione

Per noi il progresso è tale quando coinvolge tutti.
Dal 2015 abbiamo avviato una Academy interna con la collaborazione di rinomati Istituti professionali del territorio, del Politecnico di Milano e di Adecco, per la formazione tecnica di giovani neodiplomati in ambito meccatronico.
Il corso di studi della durata di 6 mesi prevede una prima fase di apprendimento teorico con specialisti e docenti qualificati e una seconda fase di pratica nei vari dipartimenti. Agli studenti ammessi sono offerti un rimborso spese giornaliero e la prospettiva di un inserimento in azienda.

Responsabilità Sociale


La nostra politica di sviluppo sostenibile prevede anche azioni a favore della comunità aziendale e delle comunità locali. Negli anni M.S.Ambrogio ha promosso progetti di welfare finalizzati a promuovere il benessere dei lavoratori e supportato importanti iniziative a favore della diffusione della cultura imprenditoriale, dell’arte, dello sport, dell’istruzione.
Le nostre iniziative

Borsa Di Studio “Cinzia Sangalli”
Dal 2013, ogni anno la famiglia Sangalli si riunisce per conferire una borsa di studio per meriti scolastici ai figli dei lavoratori. L’iniziativa è volta a sostenere e incoraggiare i giovani a proseguire nel raggiungimento dei propri obiettivi e ad approfondire le proprie conoscenze e competenze, per garantire a sé stessi e all’intera comunità un futuro di crescita e sviluppo.